• Home
  • Cosa facciamo
    • Agevolazioni e sconti anticrisi
    • Gestione ansia e paura da dentista
    • Sterilizzazione
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Estetica
    • Prevenzione Carcinoma Orale
    • Faccette Estetiche in Ceramica
    • Otturazioni
    • Capsule
    • Radiologia digitale
    • Ponti
    • Implantologia
    • Detartrasi e igiene
    • Ortodonzia
    • Analgesia Sedativa Cosciente con Protossido d'azoto
    • Anestesia generale in odontoiatria
  • Lo staff
  • Il curriculum
  • Linee guida
  • Diplomi e corsi
  • Links
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Seguici su Facebook
Otturazioni
Otturazione dentiL'otturazione è la ricostruzione di una parte del dente che in qualche maniera si è danneggiata, ad esempio per colpa di una carie.
I denti sono rivestiti e protetti da una "corazza" molto resistente che si chiama smalto. Quando mangiamo cibi che contengono zuccheri (i dolci ma anche pane, pasta, patatine ecc.) i microbi che sono in bocca e costituiscono la "placca batterica dentale" fermentano questo cibo producendo degli acidi; lo smalto può venire intaccato da questi acidi dando così inizio alla carie dentale.


BIANCHE O SCURE? OVVERO COMPOSITO O AMALGAMA D’ARGENTO?

 

Ho sentito dire che il materiale di cui sono fatte le vecchie otturazioni scure può essere nocivo per la salute, è vero ?

Non c'è alcuna prova scientificamente valida della tossicità dei materiali che costituiscono le così dette "piombature". Organizzazioni internazionali molto serie ed autorevoli come l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la “Food and Drug Administration” si sono espresse in difesa dell'amalgama ritenendolo un materiale valido ed innocuo per la salute, anche se inestetico.
 

Ci sono comunque alternative  estetiche all'amalgama?

Innanzitutto i “compositi” ,che hanno il vantaggio di avere lo stesso colore dei denti e di aderire chimicamente "appiccicandosi" allo smalto con caratteristiche di resistenza e durata tali da permetterci di fornire una garanzia scritta di rifacimento  in caso di distacco entro cinque anni.


ALCUNI NOSTRI CASI:

Dente danneggiato prima dell'otturazione Dente curato dopo l'otturazione

Foto a sinistra: dente danneggiato prima dell'otturazione.
Foto a destra:  dente curato dopo l'intervento di otturazione

 
Balicchia Dr. Claudio Medico Chirurgo-Odontoiatra
sede legale : Str. della Piana n. 98, Scapezzano Senigallia - sede operativa: Corso 2 Giugno, 26 Senigallia - P.I. 00855000428 / C.F. BLCCLD56S24I608F - tel. 071659289 - posta certificata: balicchia@netpec.net - posta elettronica: info@balicchia.it - Laureato in Medicina e Chirurgia c/o Universita degli Studi di Ancona in data 20/07/1982 - Perfezionato in Endodonzia c/o Universita Politecnica delle Marche Anno Accademico 2002/2003 (DPR 860 del 07/03/2003) - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi della Prov. di Ancona n. 3197 - Iscritto all'Albo degli Odontoiatri della Prov. di Ancona n. 199

Il messaggio informativo contenuto nel presente sito e diramato nel rispetto delle linee-guida inerenti l'applicazione degli artt.55-56-57 del Codice di Deontologia Medica, con comunicazione tramite posta elettronica certificata all'Ordine dei Medici Chirurghi-Odontoiatri della Prov. di Ancona in data 15/03/2011.



Hosted & Developed by NETSERVICE © 2010