• Home
  • Cosa facciamo
    • Agevolazioni e sconti anticrisi
    • Gestione ansia e paura da dentista
    • Sterilizzazione
    • Parodontologia
    • Endodonzia
    • Estetica
    • Prevenzione Carcinoma Orale
    • Faccette Estetiche in Ceramica
    • Otturazioni
    • Capsule
    • Radiologia digitale
    • Ponti
    • Implantologia
    • Detartrasi e igiene
    • Ortodonzia
    • Analgesia Sedativa Cosciente con Protossido d'azoto
    • Anestesia generale in odontoiatria
  • Lo staff
  • Il curriculum
  • Linee guida
  • Diplomi e corsi
  • Links
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Seguici su Facebook
Implantologia
        Impianti in titanio             l’impianto come radice artificiale del dente protesico fisso
                       Impianti in titanio              l’impianto come radice artificiale del dente protesico fisso

È il ramo più recente della continua ricerca odontoiatrica e ha raggiunto livelli di sicurezza, affidabilità e predicibilità di successo nel tempo, tale da renderla la soluzione ottimale per qualsiasi caso di sostituzione di elementi dentali naturali persi.

L’implantologia orale è quindi quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto e stabilizzazione per una protesi completa (la cosiddetta dentiera).

Occorre ricordare che l’utilizzo della soluzione implantare permette di conservare integri i denti naturali adiacenti allo spazio da colmare in quanto la protesizzazione degli impianti non coinvolge se non di rado anche i denti naturali.Gli impianti "moderni" hanno generalmente una forma più o meno cilindrica con delle spire per aumentare la ritenzione primaria. L'impianto è quindi un pilastro che assolve la funzione, come la radice del dente naturale, di sopportare il carico della masticazione.

Schema di inserimento di un impianto nell’osso e del dente protesico
Schema di inserimento di un impianto nell’osso e del dente protesico


A guarigione avvenuta (processo di "osteointegrazione" dell'impianto di 2-3 mesi dall’intervento) è possibile alloggiare nell'impianto (invisibile in bocca) un moncone che viene utilizzato come sostegno per la protesi fissa o per la protesi rimovibile (contribuendo alla sua stabilità).

L'implantologia è ormai una metodica standardizzata senza elevati rischi di insuccesso. Rimane comunque una scelta da farsi in modo oculato, ricordando che non in tutte le situazioni è possibile inserire gli impianti, sia per problematiche generali (osteoporosi, cardiopatie, diabete...) che locali (insufficiente osso, malattia parodontale grave, scarsa igiene...).
Un esame radiografico ( Rx, TAC ) è fondamentale prima di un intervento di implantologia!

Il risultato però deve essere mantenuto con un’ottima igiene per evitare che i batteri della placca vadano a depositarsi intorno all’impianto e determinino sofferenza e perdita dell’osso di sostegno (perimplantite), come del resto succede ai denti naturali.
I controlli devono essere periodici nel tempo e valutati dal medico poiché l’impianto, a differenza dei nostri denti, non fa male e quindi i sintomi di eventuali infezioni ed infiammazioni possono passare inosservati e non essere avvertiti dal paziente se non quando diventano importanti.
Il controllo quindi serve a preservare e ad allungare la vita di un impianto come quella di un dente naturale.

La ricerca scientifica in continua evoluzione (soprattutto nelle due scuole più autorevoli, cioè quella nordamericana e quella svedese) ha recentemente permesso di utilizzare immediatamente gli impianti: in determinati casi è oggi possibile in un’unica seduta posizionare gli impianti nell’osso, avvitarvi i monconi e porre su questi i denti provvisori. Il paziente che arriva nello studio privo di alcuni elementi o con una protesi mobile, può uscire nella stessa giornata con i suoi denti fissi, e iniziare subito a utilizzarli masticando!
             
Stabilizzazione di protesi totale inferiore mediante l’inserimento di 2 impianti.Stabilizzazione di protesi totale inferiore mediante l’inserimento di 2 impianti.
           







Stabilizzazione di protesi totale inferiore mediante l’inserimento di 2 impianti.


Incisivo centrale superiore di Dx in ceramica  su impianto.Immagine Rx del caso precedente

    








Incisivo centrale superiore di Dx in ceramica                                      Immagine Rx del caso precedente
su impianto. L’estetica è naturalissima.


              Primo premolare sup. di Dx in ceramica su impiantoRadiografia relativa     












Primo premolare sup. di Dx in ceramica su impianto                                  Radiografia relativa

 
Balicchia Dr. Claudio Medico Chirurgo-Odontoiatra
sede legale : Str. della Piana n. 98, Scapezzano Senigallia - sede operativa: Corso 2 Giugno, 26 Senigallia - P.I. 00855000428 / C.F. BLCCLD56S24I608F - tel. 071659289 - posta certificata: balicchia@netpec.net - posta elettronica: info@balicchia.it - Laureato in Medicina e Chirurgia c/o Universita degli Studi di Ancona in data 20/07/1982 - Perfezionato in Endodonzia c/o Universita Politecnica delle Marche Anno Accademico 2002/2003 (DPR 860 del 07/03/2003) - Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi della Prov. di Ancona n. 3197 - Iscritto all'Albo degli Odontoiatri della Prov. di Ancona n. 199

Il messaggio informativo contenuto nel presente sito e diramato nel rispetto delle linee-guida inerenti l'applicazione degli artt.55-56-57 del Codice di Deontologia Medica, con comunicazione tramite posta elettronica certificata all'Ordine dei Medici Chirurghi-Odontoiatri della Prov. di Ancona in data 15/03/2011.



Hosted & Developed by NETSERVICE © 2010